Dott. Giuliano Lombardi
  • Home
  • Carriera
  • Attività specialistica pediatrica
  • Attività scientifica
  • Contatti
  • Blog
  • Links utili
Linee guida e di ricerca

  1. Nel 2002 ha coordinato uno studio epidemiologico sulla Malattia Celiaca in età pediatrica (delib. G.R. n.675 del 25/07/01);
  2. Dal Dicembre 2002 ha fatto parte di un Gruppo di Ricerca nazionale per uno Studio multicentrico (10 centri italiani) su idrolisato di riso; la ricerca si è conclusa nel 2004 e pubblicata nel 2006 sulla rivista scientifica Clinical and Experimental Allergy;
  3. Multicentrica su Endoscopia ed eventi avversi terminata il 19/09/2003;
  4. Progetto nazionale di Multicentrica (in ambito SIGENP) su Endoscopia ed Esofagite da Reflusso gastro-esofageo; questo progetto ha avuto come centro di riferimento la U.O.S. di Gastroenterologia Pediatrica di Pescara, si è concluso nel 2004 ed è stato  pubblicato nel 2007 sulla rivista scientifica Digestive and Liver Disease;
  5. Studio su “Appropriatezza dell’Endoscopia Digestiva” (Sezione Endoscopia della SIGENP), nel 2006;
  6. Ha partecipato, come Esperto della SIGENP, alla stesura del Consensus Statement sul Sanguinamento gastrointestinale in età Pediatrica, di cui è stato pubblicato il testo nel 2005;
  7. Indagine Multicentrica (in corso) su “Epoca di introduzione del glutine e celiachia” coordinato da Carlo Catassi (Ancona), ancora in corso;
  8. Responsabile del progetto “Reprocessing in Endoscopia” su delega della SIGENP, nell’anno 2007; il progetto si è sviluppato nel corso del 2007 nelle sedi di Pescara, Milano, Parma e Messina;
  9. Studio multicentrico sull’iperplasia linfatica nodulare (Sezione Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali - SIGENP), concluso nel 2009;
  10. Ha partecipato, come Esperto della SIGENP, alla stesura del Consensus Statement sulla Gestione delle Urgenze Endoscopiche in età Pediatrica, di cui è stato pubblicato il testo nel 2008;
  11. E’ stato individuato come Esperto della SIGENP per la stesura del Consensus Statement 2007 sulle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali pubblicato a novembre 2008;
  12. Studio comparativo multicentrico tra “terapia nutrizionale esclusiva e anticorpo monoclonale anti-tnF alfa nel trattamento della malattia di Crohn pediatrica in fase acuta e in fase di remissione”  (Bando AIFA 2007 per la ricerca indipendente sui farmaci);
   13.  E’ Responsabile e Coordinatore del Protocollo di studio “Miglioramento dello stato di salute nei lattanti in fase di svezzamento              con la supplementazione di Lactobacillus reuteri  (DSM 17938): studio di follow-up sperimentale, comparativo e spontaneo”.
   14.  Nel 2009 ha partecipato alla stesura dello studio SIGENP “La gestione delle gastrostomie in età  pediatrica (PEG)”;
  15. In collaborazione con la SIED ha organizzato una survey a partire dal luglio 2009  sull’attività anestesiologica in endoscopia 
        digestiva pediatrica;
   16. Nel 2009 ha coordinato il Consensus “La gestione delle gastrostomie in età pediatrica”;
    17. Dal febbraio 2010 fino al 2012 ha partecipato alla multicentrica italiana “Valutazione del contenuto di sodio e  potassio nella 
       dieta di bambini e adolescenti italiani”;
    18. Presentazione didattica sul portale SIGENP (sezione archivio scientifico, luglio 2011) di: Intestino tenue. Sanguinamenti acuti e
         cronici;
    19.  Coordinatore del Programma Nazionale di Educazione ed Informazione Nutrizionale, (sezione Nutri SIGENP e-new); in questo
         Programma ha pubblicato il capitolo “La nutrizione nel bambino con Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale 
         (MICI)”  (www.sigenp.org, agosto 2011);
   20. E’ stato autore di una presentazione orale dal titolo “Diagnosis and management of esophageal stenosis” nel corso
        dell’ESPGHAN Summer School tenutosi a Parma nell’ottobre 2011.
    21. Il 19 aprile 2012 ha partecipato a Roma come Esperto alle “Giornate di Primavera e Forum SIGENP dei giovani ricercatori”;
   22. Partecipa alla realizzazione del registro “Phenotype and clinical characteristics of early compared to late-onset pediatric
         inflammatory bowel disease”;
   23. Partecipa al protocollo di studio “Antibiotic prophylaxis for percutaneous endoscopic gastrostomy (PEG) in children: a
        randomised controlled trial”;
   24. Fa parte del Panel Nazionale per l’accreditamento dei Centri di Endoscopia Digestiva  Pediatrica e per la formazione in 
        Gastroenterologia Pediatrica;
  25. Ha fatto parte del trial multicentrico "Age at Gluten Introduction and Risk of Celiac Disease: a Prospective, Multicentre,
        Nutritional Intervention Study on Infants at Family Risk";
   26.  Dal 2013 partecipa allo Studio Multicentrico sulla Chirurgia della Retto Colite Ulcerosa;
   27.  Partecipa allo Studio sulle “Caratteristiche fenotipiche e storia clinica dei bambini con colangite associata alle MICI” (aprile
        2014);
  28.  Partecipa ad una indagine prospettica a livello europeo sulla “Prevalenza di cancro e mortalità nei pazienti affetti da una MICI di
         età inferiore ai 19 anni” (giugno 2014);
  29.  Partecipa alla Survey nazionale sulle “Complicanze in corso di attività endoscopica pediatrica” (settembre 2014);
  30. Partecipa allo studio osservazionale (AbbVie CAPE Study) “A long-term non interventional registry to assess safety and     
        effectiveness of humira (Adalimumab) in pediatric patients with moderately to severely active Crohn’s Disease”(febbraio 2015);
  31.  Partecipa allo studio sull’ “Uso dei 5-ASA nella RCU Pediatrica – registro SIGENP per le IBD” (aprile 2015);
  32.  Partecipa alla raccolta dati sull’ ”Uso della broncoscopia nell’ambito pediatrico – ERS Paediatric Assembly” (agosto 2015);
  33. Partecipa allo studio collaborativo tra SIP, SIMGePeD e SIMEUP per misurare l’accesso al Pronto Soccorso dei bambini affetti da
        malattie ad elevata complessità assistenziale, sindromi che e/o metaboliche” (novembre 2015);
  34.  Partecipa al Progetto SIGENP di “Screening della celiachia nel bambino in età scolare” (gennaio 2016);
  35. Partecipa al Protocollo di ricerca “Efficacia dell’alginato di magnesio nei neonati e lattanti con sintomi di reflusso gastro-
       esofageo” (giugno 2016);
  36. Partecipa alla Survey proposta dall’ESPGHAN “European Survey on Paediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition 
       Training Centers” (luglio 2016);
  37.  Partecipa alla sperimentazione dell’AbbVie “GI Program” (agosto 2016);
  38. Partecipa allo studio clinico proposto dall’Ipsen Pharma “Efficacy, safety and tolerability of a bowel cleansing praparation
        Eziclen/Izinova in pediatric subjects undergoing colonoscopy” (agosto 2016);
  39. Partecipa allo “Studio sulla genetica dei disordini funzionali gastrointestinali (DFGI)” (ottobre 2016);
  40. Partecipa allo “Studio Epidemiologico sulle Allergie Alimentari” (maggio 2017);
  41. Partecipa ad uno Studio sulla Malattia di Crohn (novembre 2017);
  42. Partecipa al “Progetto SAFETY dei farmaci biologici nelle IBD pediatriche” (novembre 2017);
  43. Partecipa al “Progetto: database per la raccolta di informazioni sulle modalità di diagnosi della Malattia Celiaca in età pediatrica
       e adulta in seguito alla diffusione dell’aggiornamento delle linee guida per la diagnosi di Celiachia da parte della Società Europea         di Gastroenterologia Pediatrica” (dicembre 2017);
   44. Partecipa al “Progetto multicentrico di validazione della versione italiana di due strumenti di valutazione del percorso di
       transizione del giovane paziente con IBD” (Marzo 2018).   
 



 
Proudly powered by Weebly